La menopausa è l’interruzione dell’attività mestruale – e dunque della capacità riproduttiva – che avviene in modo naturale in tutte le donne perlopiù tra i 48 e i 55 anni, in seguito a una diminuita produzione di ormoni FSH, LH e progesterone da parte delle ovaie.
Sintomi
Tale fase della vita può essere asintomatica o, al contrario, essere molto fastidiosa, con la presenza di:
- vampate di calore seguite da intensa sudorazione,
- ansia, depressione,
- palpitazioni,
- scarsa concentrazione,
- e talora aumento di peso.
Rimedi utili.
Per combattere tali problemi, si può ricorrere all’uso di integratori alimentari.
- Isoflavoni di soia, grazie alla somiglianza strutturale con gli estrogeni, sono in grado di legarsi agli stessi recettori, andando a regolare le funzioni che sono controllate da questi ormoni. Gli effetti benefici del trattamento sono apprezzabili già dopo un solo mese di assunzione e a tre mesi dall’inizio della terapia i miglioramenti della sintomatologia sono significativi.
- Il trifoglio rosso ha anch’esso un’azione estrogeno simile, ma a differenza della soia che apporta solo due isoflavoni, possiede tutti e quattro gli isoflavoni (Genisteina, Daidzeina, Biochanina A e Formononetina). A seconda dei casi, la maggior parte delle donne notano un certo sollievo dai sintomi entro 3-5 settimane.
- La cimicifuga regola le concentrazioni di specifiche sostanze a livello cerebrale (serotonina e noradrenalina) che vengono “scombussolate” dalle alterazioni ormonali tipiche della menopausa. È in grado di ridurre le vampate di calore, l’insonnia e l’ansia. Si differenzia dagli isoflavoni di soia e dal trifoglio, per l’assenza di effetti estrogeno simili.
Spesso tali rimedi sono in associazione:
- con altre piante, come Valeriana, Melissa, Passiflora per aver un’azione sinergica nel favorire il controllo del sonno, dell’ansia e dell’irritabilità;
- con vitamine e minerali, carenti nelle donne in menopausa, come la vitamina B6, il calcio e la vitamina D.
Annunci